ATTIVITÀ

STUDIO DI ARCHITETTURA
Architettura è vedere anche nell’assenza
Architettura è integrare nella presenza
Architettura è riempire ma soprattutto svuotare
Architettura è emozionarsi
Serve curiosità
Ma alla fine basta divertirsi…
DIACON
DiaCon, spin-off dell’ Università degli Studi di Firenze, è un centro di Ricerca e Sviluppo finalizzato al monitoraggio, conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio e dei Beni Culturali. Fondata nel 2012 con il contributo di Luca Erbaggio, socio fondatore, DiaCon si propone come interlocutore unico di consulenza, progettazione e programmazione manutentiva del patrimonio architettonico.
Diagnostica e Conservazione
Avvalendosi delle strutture e della strumentazione di laboratori specialistici operativi nell’Ateneo fiorentino, quali il laboratorio Ufficiale di Prove Materiali ed il Laboratorio Materiali Lapidei ( LAM ), DiaCon fornisce competenze specializzate nell’ambito della diagnostica e della conservazione del patrimonio architettonico ed archeologico, sviluppando applicazioni metodologiche originali e nuove tecnologie.
Rilievo e modellazione
DiaCon fornisce tecnologie avanzate per il rilievo, la rappresentazione geometrica e la modellazione dei manufatti architettonici e delle opere d’arte, realizzando inoltre prototipazione di oggetti.
Prove e monitoraggio
DiaCon sperimenta l’applicazione di nuovi metodi e strumentazioni per la diagnostica diretta e indiretta, per il monitoraggio delle strutture architettoniche e dei materiali soggetti a fenomeni complessi di decadimento fisico e meccanico.
Gestione della documentazione
DiaCon propone un nuovo approccio metodologico finalizzato all’analisi ed allo studio dei grandi complessi architettonici e monumentali. Realizza il piano delle Conoscenze dell’architettura, inteso come strumento articolato in grado di sintetizzare l’insieme degli elementi che concorrono alla completa conoscenza dei manufatti, compresi la documentazione storica ed il quadro normativo di riferimento.
Modellazione Strutturale
DiaCon sviluppa codici di calcolo, metodi e software applicativi finalizzati all’analisi strutturale dell’edilizia, dell’architettura storico-monumentale e del patrimonio archeologico, utili alla valutazione della vulnerabilità sismica, del grado di esposizione all’azione di eventi naturali e dei livelli di danno conseguenti ad interventi infrastrutturali primari e secondari.

S.I.C.E. - Società Italiana Costruzioni Edilizie
Fondata a Firenze nel 1979, SICE è una realtà consolidata dell’edilizia italiana, con oltre quarant’anni di esperienza. Nata come impresa artigiana, oggi è una società industriale specializzata in appalti pubblici, privati e progetti “chiavi in mano”. Gestisce l’intero ciclo produttivo, garantendo qualità e innovazione, ed è certificata con Attestazione SOA per la partecipazione a gare d’appalto. Come socio, Luca Erbaggio apporta la sua esperienza e visione architettonica, contribuendo a progetti che uniscono tradizione, modernità e sostenibilità.